fbpx
hotel-xenia
  • Home
  • Chi siamo
  • B&B a Orroli
    • Il Bed And Breakfast
    • La storia
    • I servizi
  • Le Camere
    • Il Vino
    • Il Grano
    • Il Campanile
    • Su Stallu
  • Promo e offerte
  • Gallery
  • Il Paese
  • Cosa Fare
  • Il nostro blog
  • Iniziative
    • Collaborazioni su Instagram
    • Residenze di artisti a Orroli
    • Collabora con noi
    • Il miele della Sardegna
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • ChineseChinese
    • JapaneseJapanese
Prenota Ora!
Info Menu
Residenze di artisti a Orroli

Residenze di artisti a Orroli

Published on 9 Settembre 2021 On Iniziative

L’iniziativa “Residenze di artisti a Orroli” è un progetto culturale ideato da Paolo Schirru, founder e direttore del B&B d’eccellenza Sa Pardina, che ogni giorno accoglie nelle sue camere visitatori provenienti da tutto il mondo. Una call artistica promossa con il sostegno della Fondazione Collezione Cabiria e della The Lambert-Phillips Foundation. La mission dell’evento è quella di raccontare Sa Pardina e Orroli in una chiave inedita, attraverso lo sguardo soggettivo dell’artista, che trasforma l’emozione, l’esperienza e la vita in una sua originalissima opera, senza tempo e di inestimabile valore.

Oggi a raccontarci il progetto “Residenze di artisti a Orroli” è Paolo Schirru.

Come nasce il progetto “Residenze di artisti a Orroli”?

Il progetto nasce insieme a Sa Pardina. Era il 2012 quando la mia pardina Rosa ha fatto l’onore di donarmi la gestione di questo luogo per adibirlo a B&B. Non potevo fare altro scegliere un nome a lei dedicato, Sa Pardina appunto. Ma già quasi 10 anni fa avevo in mente di fare qualcosa di più per lei. Il dono che mi aveva fatto, non tanto economico quanto piuttosto di stima, fiducia e affetto, è stato per me molto importante, e volevo regalarle qualcosa che fosse altrettanto importante, di valore inestimabile. E cos’è più inestimabile dell’arte?

Quest’anno finalmente sono partito con il progetto “Residenze di artisti a Orroli“, che prende forma con la sua prima edizione e che è il concretizzarsi di questo sogno.

Cos’è il progetto “Residenze di artisti a Orroli”?

“Residenze di artisti a Orroli” è una call rivolta a tutti gli artisti italiani e non, che sono invitati a soggiornare gratuitamente presso il B&B Sa Pardina per il tempo necessario a trovare l’ispirazione e assorbire tutte le informazioni di cui hanno bisogno per trasformare l’esperienza in arte. In questi anni ho raccontato Orroli, quest’area della Sardegna e le sue meraviglie a turisti provenienti da tutto il mondo. Ho mostrato le bellezze di questa terra, come i Nuraghi e i fiumi, ho raccontato le storie degli artisti e delle persone che animano questo luogo, facendolo vivere ed esistere. Come diceva Foscolo “Breve è la vita, e lunga è l’arte“, e l’arte è eterna. Per questo ho deciso di concretizzare questo progetto andando a formare una collezione privata che parlasse di Sa Pardina e di Orroli in un modo davvero unico: tramite lo sguardo dell’artista.

Ognuno di noi vive il mondo e una stessa esperienza in un modo unico. Un quadro, una scultura o una poesia non susciteranno in me le stesse emozione che possono suscitare in un’altra persona, che sia essa a me vicina o lontana. Allo stesso modo un luogo come questo e una storia come la nostra, viene percepita e vissuta da chi cammina per le nostre strade e osserva le nostre meraviglie in maniera inedita. L’artista sarà chiamato a concretizzare la soggettività della sua esperienza secondo la forma d’arte che più gli è affine, per realizzare un qualcosa che sarà poi parte di questa inestimabile collezione.
L’artista e la sua arte sono protagonisti del progetto “Residenze di artisti a Orroli”, noi possiamo offrire soltanto la nostra di arte, l’ospitalità.

Come partecipare all’iniziativa?

Per partecipare basta inviare una mail a informazioni@sapardina.it inserendo nell’oggetto “Residenze di artisti a Orroli“. In questo modo sarà più semplice per il mio team rispondere alle tante richieste che già stanno arrivando e poter cercare di dare uno spazio e una voce a tutti gli artisti che vorranno farci l’onore di omaggiarci con la loro presenza.

“Residenze di artisti a Orroli”: cosa segue alla call?

Nella primavera 2022 prevediamo l’organizzazione di una mostra in onore di tutti gli artisti che hanno partecipato, esponendo le loro opere al pubblico per un periodo limitato. Sa Pardina si trasformerà in una casa diffusa, in un museo. Per me Orroli è già un museo a cielo aperto e spero che Sa Pardina possa essere un’altra eccellenza di questo borgo.

Inoltre non vogliamo che “Residenze di artisti a Orroli” si concluda con la prima edizione. L’arte non ha limiti e (fortunatamente) il mondo è pieno di artisti. Già immaginiamo una seconda edizione, ma anche una terza e una quarta. Progettiamo lo sviluppo di un progetto che possa omaggiare la mia Pardina e gli artisti anche con l’attribuzione di un premio economico. Tutto ciò che potremo fare per questo progetto, lo faremo.

Qual è la risposta di Orroli all’iniziativa?

Sicuramente curiosità. Come orrolese ci tengo molto al mio borgo e proprio per questo ho iniziato questo percorso come divulgatore turistico e del territorio. Spero che la comunità di Orroli, ma non solo, che chiunque vive in un luogo speciale come il nostro, comprenda che noi stessi abitanti e imprenditori locali siamo i primi a dover trovare nuove strade per poter valorizzare la nostra terra. Sì, Orroli è il Nuraghe Arrubiu, il lago Mulargia, il Parco Su Motti, ma è anche molto altro e io sono certo che a breve riusciremo a far conoscere a tutti le bellezze e le unicità della nostra terra.

Ringrazio ancora una volta la Fondazione Collezione Cabiria e The Lambert-Phillips Foundation per aver creduto nel progetto e per il supporto della sua promozione. Trovare persone che credano nei nostri sogni e li condividano non è facile e scontato, ma l’arte parla molte più lingue di quelle che l’uomo abbia creato ed è capace di creare connessioni inaspettate.

Bed and breakfast Sa Pardina Orroli

Bed and breakfast Sa Pardina Orroli

Un'esperienza autentica nel cuore della Sardegna. Vivere, gustare e assaporare la magia del luogo. Se cerchi un luogo dove dormire e tornare indietro nel tempo, e rivivere con noi le emozioni dei centenari, allora stai facendo la scelta giusta.

(+39) 328 3013942

informazioni@sapardina.it

https://sapardina.it/

Via E.D'Arborea 41, 09061 Orroli

Recent Posts

Arte e artigianato in Sardegna imperdibile, da Gioia Sarda a Kentos
Mag 16
Turismo sostenibile in Sardegna
Apr 13
Trekking a Cagliari: a piedi per il Sud Sardegna
Mar 21

Categories

  • Accommodation
  • Esperienze
  • Iniziative
  • Non classé
  • Services
  • Sport
  • Workout

Tags

#esperienze #orroli #tour agriturismo sa sienda Area Archeologica di Pula Autobianchi 500 giardiniera B&B a Orroli B&B Orroli B&B Sa Pardina cagliari Chiesa campestre di San Salvatore domus de janas Domus de Janas di Corongiu Escalaplano Gofund isili kentos lago flumendosa Lago Mulargia Local expert guide Nora Jazz Festival 2021 Nuraghe arrubiu Nuraghe S’Omu de S’Orcu Nurarcheofestival Orroli Ortacesus Paolo Schirru Parco Su Motti pesca sportiva Rebecca Bakken restauro auto d'epoca Romano Ruju SA NOTTI DE IS JANAS Sa Pardina sarcidano Sardegna sardegna selvaggia sella del diavolo selvaggio blu Su connottu sud Sardegna Time in Jazz traghetti per Cagliari trekking trenino verde turismo a orroli vacanza in sardegna

Come trovarci

Indirizzo
P.zza Duomo 123
20100 Milano (MI)

Orari
lunedì—venerdì: 9:00–17:00
sabato e domenica: 11:00–15:00

Ricerca

Informazioni su questo sito

Questo può essere un buon posto per presentare te stesso ed il tuo sito o per includere alcuni crediti.

Previous Post Next Post

(+39) 328 3013942

informazioni@sapardina.it

Via Eleonora D'Arborea 41, Orroli

Sito realizzato da: GpMultimedia gp multimedia

Bed And Breakfast Sa Pardina

Bed And Breakfast Sa Pardina

Bed And Breakfast Sa Pardina. Un tuffo nel passato tra semplicità e raffinatezza.

  • TripAdvisor

(+39) 328 3013942

informazioni@sapardina.it

Via Eleonora D'Arborea 41, Orroli

Manage Cookie Consent
Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.
Funzionali Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}