fbpx
hotel-xenia
  • Home
  • Chi siamo
  • B&B a Orroli
    • Il Bed And Breakfast
    • La storia
    • I servizi
  • Le Camere
    • Il Vino
    • Il Grano
    • Il Campanile
    • Su Stallu
  • Promo e offerte
  • Gallery
  • Il Paese
  • Cosa Fare
  • Il nostro blog
  • Iniziative
    • Collaborazioni su Instagram
    • Residenze di artisti a Orroli
    • Collabora con noi
    • Il miele della Sardegna
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • ChineseChinese
    • JapaneseJapanese
Prenota Ora!
Info Menu
Perché visitare Orroli: le bellezze del Sarcidano

Perché visitare Orroli: le bellezze del Sarcidano

Published on 16 Dicembre 2020 On Non classé
Nuraghe Arrubiu Orroli
Foto Sardegna turismo

Esiste una Sardegna oltre le coste dal mare blu fatta di campagne sconfinate, dolci colline, natura selvaggia e siti archeologici. È la Sardegna del Sarcidano, regione interna del Sud in cui regna una pace “magica”, nel cui silenzio si fanno largo il cinguettio degli uccelli, lo scorrere dei ruscelli e il musicale fuscio delle foglie degli alberi. Orroli è un piccolo paese incastonato in questo incantevole contesto, ricco di luoghi di interesse. Ecco perché visitare Orroli.

Orroli visto dal drone
Foto di Stefania Loriga

La storia di Orroli e il nuraghe Arrubiu

L’area di Orroli fu abitata fin dall’epoca nuragica, di cui esistono diverse testimonianze tra cui uno dei più importanti nuraghi della Sardegna: il nuraghe Arrubiu. Si tratta dell’unico esempio di nuraghe pentalobato esistente nell’isola, dominato in origine da una torre di circa 30 metri. È stato soprannominato “il gigante rosso” per via del colore arancio rossastro delle pietre che lo compongono, ricoperte di licheni rubini. Il nuraghe Arrubiu, scoperto da Vittorio Anedda, si trova sull’Altopiano di Su Pranu a breve distanza dall’abitato di Orroli, immerso nelle campagne del Sarcidano. Si presenta come una costruzione imponente, da ammirare all’interno e all’esterno e in cui vivere l’emozione di tornare indietro nel tempo, ai secoli in cui fu abitato dai nuragici. 

Il territorio di Orroli offre inoltre numerose testimonianze di epoca cartaginese, romana e medievale. Durante il Medioevo l’area appartenne al Giudicato di Cagliari, con la curatoria di Siurgius Donigala; passò successivamente sotto la dominazione pisana prima e aragonese poi. Furono gli aragonesi, agli albori del 1600, ad annettere Orroli al Ducato di Mandas (Ndr. Oggi il Comune di Mandas è una famosa tappa del Trenino Verde, nonché luogo descritto nel diario di viaggio in Sardegna dello scrittore inglese D.H. Lawrence). Con il dominio sabaudo Orroli passò ai nobili Tellez-Giron d’Alcantara, ai quali fu riscattata solo agli inizi del 1800.

Edifici storici di Orroli, a passeggio fra le architetture

Parrocchiale San Vincenzo Martire Orroli
Parrocchia San Vincenzo Martire Orroli Foto Paolo Schirru

Visitare il centro storico di Orroli è come fare un viaggio indietro nel tempo. Le viette del paese celano infatti gioielli architettonici civili e religiosi. Di notevole interesse, lungo la Via Roma, è Omo Axiu o “Casa Vargiu”, edificio d’epoca adibito a museo in cui apprezzare la storia degli antichi mestieri. Sempre in Via Roma possiamo ammirare “Casa Schirru”, residenza padronale privata costruita in stile tipico. In Via d’Arborea e in Via Nuraghe si trovano invece i laboratori artigianali “Casa Carrus” e “Casa Sirigu”. All’800 risale “Villa Anedda”, restaurata a inizio ‘900 con l’inserto di elementi neogotici e graziose decorazioni in cotto. Da visitare anche l’edificio religioso appartenente alla famiglia Demuro e Largo Boi, dove si trova “S’Arcu S’Impiccu”, luogo in cui in un passato remoto avvenivano le esecuzioni capitali. 

Fra le chiese merita menzione la cinquecentesca San Vincenzo Martire, in stile gotico-aragonese, impreziosita da un portale moresco. La  torre campanaria si erge sopra l’abitato e rappresenta indubbiamente uno dei simboli di Orroli. La chiesa di San Vincenzo Ferreri, nel cui sagrato è stato rinvenuto un ossario con annessa area cimiteriale, spicca per il rosone ornamentale, il portico antico e il campanile a vela biluce. Poco fuori Orroli vi è inoltre la chiesa di Santa Caterina, cappella rurale in stile gotico-catalano con esterni in pietra a vista. Alla Santa è dedicata l’omonima festa che si svolge la prima domenica di giugno, durante la quale si festeggia cantando, ballando e gustando prodotti tipici locali. Pare che la prima chiesa parrocchiale di Orroli sia invece quella di San Nicola, che si erge nel rione più antico del centro. Nell’area della chiesa, scavata da esperti archeologi, si trova l’omonimo nuraghe (Nuraghe di San Nicola) e sono state rinvenute diverse capanne nuragiche. La festa di San Nicola si svolge a Orroli dal 26 al 27 maggio.

La Natura di Orroli: escursione al Parco Su Motti

Necropoli Ipogeica  e parco botanico Su Motti Orroli.
DOMUS DE JANAS – PARCO SU MOTTI

Per respirare a pieni polmoni la natura di Orroli, il luogo ideale in cui recarsi è Parco Su Motti. Il Parco è caratterizzato da fitti boschi di lecci e roverelle, da pietre antiche nei cui anfratti troviamo le celebri domus de janas (Ndr. case delle fate). Gli alberi del parco sono secolari, si trovano qui dalla notte dei tempi, così come il monte “Pizziogu” con i suoi strapiombi, che rendono il paesaggio incredibilmente suggestivo. Interessante il punto panoramico in cima al monte, da cui lo sguardo raggiunge le aree lacustri del lago Mulargia, le cime del Gennargentu e le alture del monte dei “Sette Fratelli”. 

Parco Su Motti è il luogo ideale per le escursioni a stretto contatto con la natura. La maggior parte dei sentieri si percorre facilmente, per questo motivo il luogo si presta anche a gite in famiglia con i bambini. Non è raro inoltre avvistare fauna locale, tra cui numerose specie di uccelli (pernici, quaglie, merli, tordi e il rarissimo picchio rosso). Anche nel Parco Su Motti possiamo ammirare testimonianze di epoca nuragica, cioè i nuraghi “Is Allonis” e l’omonimo “Su Motti”. Ecco a voi un piccolo percorso nel Parco Su Motti, vi basterà cliccare sul link, scaricare wikiloc, e vi guiderà fino alle Domus de Janas.

Sapori e Colori di Orroli: bontà gastronomiche e feste

Ravioli ogliastrini tipici dell'enogastronomia locale
Foto – Antonio e Robera Murr

Visitare Orroli per un tour enogastronomico è un’ottima idea. Si consiglia di provare specialità come il pane e la pasta fatta in casa, i famosi maccarrones de busa, formaggi e salumi stagionati e le carni locali. 

Iscriviti alla nostra newsletter!!

[newsletter_form type=”minimal” lists=”undefined” button_color=”undefined”]

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Bed and breakfast Sa Pardina Orroli

Bed and breakfast Sa Pardina Orroli

Un'esperienza autentica nel cuore della Sardegna. Vivere, gustare e assaporare la magia del luogo. Se cerchi un luogo dove dormire e tornare indietro nel tempo, e rivivere con noi le emozioni dei centenari, allora stai facendo la scelta giusta.

(+39) 328 3013942

informazioni@sapardina.it

https://sapardina.it/

Via E.D'Arborea 41, 09061 Orroli

Recent Posts

Arte e artigianato in Sardegna imperdibile, da Gioia Sarda a Kentos
Mag 16
Turismo sostenibile in Sardegna
Apr 13
Trekking a Cagliari: a piedi per il Sud Sardegna
Mar 21

Categories

  • Accommodation
  • Esperienze
  • Iniziative
  • Non classé
  • Services
  • Sport
  • Workout

Tags

#esperienze #orroli #tour agriturismo sa sienda Area Archeologica di Pula Autobianchi 500 giardiniera B&B a Orroli B&B Orroli B&B Sa Pardina cagliari Chiesa campestre di San Salvatore domus de janas Domus de Janas di Corongiu Escalaplano Gofund isili kentos lago flumendosa Lago Mulargia Local expert guide Nora Jazz Festival 2021 Nuraghe arrubiu Nuraghe S’Omu de S’Orcu Nurarcheofestival Orroli Ortacesus Paolo Schirru Parco Su Motti pesca sportiva Rebecca Bakken restauro auto d'epoca Romano Ruju SA NOTTI DE IS JANAS Sa Pardina sarcidano Sardegna sardegna selvaggia sella del diavolo selvaggio blu Su connottu sud Sardegna Time in Jazz traghetti per Cagliari trekking trenino verde turismo a orroli vacanza in sardegna

Come trovarci

Indirizzo
P.zza Duomo 123
20100 Milano (MI)

Orari
lunedì—venerdì: 9:00–17:00
sabato e domenica: 11:00–15:00

Ricerca

Informazioni su questo sito

Questo può essere un buon posto per presentare te stesso ed il tuo sito o per includere alcuni crediti.

Previous Post

(+39) 328 3013942

informazioni@sapardina.it

Via Eleonora D'Arborea 41, Orroli

Sito realizzato da: GpMultimedia gp multimedia

Bed And Breakfast Sa Pardina

Bed And Breakfast Sa Pardina

Bed And Breakfast Sa Pardina. Un tuffo nel passato tra semplicità e raffinatezza.

  • TripAdvisor

(+39) 328 3013942

informazioni@sapardina.it

Via Eleonora D'Arborea 41, Orroli

Manage Cookie Consent
Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.
Funzionali Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}